Sport e Design
15.05.2025

Sport e Design

Lo sport è da sempre connesso al divertimento e all’intrattenimento, divenendo un vero e proprio business che influenza l’economia globale. In Italia l’industria dello sport ha registrato una crescita significativa con più di 24 miliardi di euro contribuendo all’1,8% del PIL.

Le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 avranno un impatto decisivo: la domanda potrà raggiungere il miliardo di euro con un effetto economico pari a 2.901 milioni.

Secondo Confcommercio, i giochi porteranno vantaggi in termini di presenze turistiche (83%), eventi (81%), infrastrutture (78%) e promozione del territorio (79%). Il mercato immobiliare crescerà fino al 25% a Santa Giulia e al 23,4% a Porta Romana. A Milano si investiranno oltre 8 miliardi tra 2026 e 2030. Il Piano prevede 94 opere per 3,4 miliardi. Anche il Trentino beneficerà di 427 milioni.

Attrezzature Intelligenti e Materiali Performanti

Le ricerche degli appassionati mostrano interesse per attrezzature performanti, abbigliamento tecnico e sicurezza.

Tra le innovazioni: sensori per scarponi, maschere elettroniche con mappe e statistiche, esoscheletri per ridurre la pressione articolare. L’abbigliamento, valutato 16,2 miliardi USD nel 2023, raggiungerà 21,01 miliardi entro il 2031, con materiali intelligenti e sostenibili come graphene, canapa, natex e ecolypt.

Sicurezza e risposta ai cambiamenti climatici

In tema sicurezza: airbag antivalanga che aumentano la sopravvivenza da 15 a 90 minuti, droni con AI per localizzare dispersi anche senza visibilità o rete. App offline consentono prenotazioni, info piste e pericoli valanghe.

Il riscaldamento globale comporta, putruppo, rischi per la neve. Secondo Current Issues in Tourism, entro il 2050 la domanda di innevamento artificiale aumenterà fino al 97%.

La progettazione per le sfide di domani

Soluzioni sostenibili prevedono innevamento alimentato da energia rinnovabile.

Danimarca e Norvegia testano la cattura della CO2, mentre si sperimentano tecniche avanzate di geoingegneria. Milano Cortina 2026 si fonda su energia rinnovabile, economia circolare e misurazione dell’impronta idrica.

Il design gioca un ruolo centrale, unendo comfort, sicurezza e sostenibilità per rendere l’esperienza sportiva più performante e accessibile.

I Suoi dati sono trattati ai sensi e nel rispetto della normativa vigente (GDPR 679/2016, Codice della privacy 2003) per gestire la Sua richiesta nonchè per attivare nei suoi confronti un servizio informativo. I Suoi dati verranno trattati con l'osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza prevista dalla normativa vigente. Titolare del trattamento è MM Design Srl. Dodiciville Priv. Street, 8c BZ - Italy mail@mmdesign.eu. Leggi la Policy completa.